L’arresto cardiaco extraospedaliero è una patologia gravissima che colpisce ogni anno in modo improvviso e inaspettato una persona su mille. Questo significa che ogni anno circa 150 persone nella sola città di Rimini saranno colpite da arresto cardiaco e di queste purtroppo moltissime con esito infausto.
Molti purtroppo sono i casi di cronaca, che tutti conosciamo, in cui la presenza di un defibrillatore e di qualcuno che fosse stato in grado di utilizzarlo avrebbero potuto salvare la vita al paziente.
E così a partire da questi presupposti è nato un progetto tra le scuole Karis, Pubblica Assistenza Croce Blu Onlus – Provincia di Rimini e i medici dell’U.O Cardiologia di Rimini per dotare tutte le scuole del loro Istituto di defibrillatori e di insegnanti formati per utilizzarli.
Il 20 Dicembre 2017 si è svolta a San Giuliano, presso la sede delle scuole Karis di via Brandolino, l’inaugurazione dei Defibrillatori e la presentazione ai genitori di questo progetto, avviato e portato a termine nel 2017 e volto alla cardioprotezione delle loro scuole.
Con questo progetto sono state munite di d
efibrillatore semiautomatico (DAE) le scuole elementari e dell’infanzia di Bellariva, le scuole superiori con sede alla “Comasca” e il plesso scolastico di San Giuliano comprendente la scuola elementare “Il cammino”, le scuole dell’infanzia “il veliero e la festa” e la scuola media. Questo ambizioso progetto è stato realizzato grazie alla donazione di un genitore e alla successiva collaborazione tra la scuola Karis, Pubblica Assistenza Croce Blu Onlus – Provincia di Rimini e l’U.O. Cardiologia di Rimini. Sono stati infatti formati al primo soccorso e rianimazione cardiopolmonare un “pool” di insegnanti in tutte le sedi descritte, osservando grande interesse ed impegno da parte dei docenti.
Questo progetto è uno dei primi nella realtà Riminese e riveste una grande importanza perché rappresenta un esempio di prevenzione e cardioprotezione di diverse scuole dall’infanzia alle scuole superiori, unitamente alla formazione di personale laico.
Esso rappresenta un passo importante verso la sensibilizzazione della popolazione: saper riconoscere e trattare prontamente una situazione di arresto cardiaco rappresenta il gesto più importante per la sopravvivenza della persona colpita.
All’inaugurazione erano presenti:
• Assessore alla Scuola del Comune di Rimini Mattia Morolli
• Dott. Piovaccari Direttore Dipartimento di Cardiologia AUSL della Romagna
• Dott. ssa Carigi medico U.O. Cardiologia Rimini
• Dott. Daniele Grosseto Presidente Pubblica Assistenza Croce Blu Onlus – Provincia di Rimini
• Presidente Fondazione Karis Lucia Zanotti
• Preside Delle Scuole Medie Karis prof.ssa Simona Guastella
• Coordinatrice Didattica Scuole Elementari Karis Maria Grazia Pazzagli